Canali Minisiti ECM

Le uova non influiscono sui rischi cardiovascolari nei diabetici

Diabetologia Redazione DottNet | 08/05/2018 09:59

Risulta da uno studio pubblicato sulla rivista Usa 'American Journal of Clinical Nutrition'

Le uova - anche consumate in quantità - non influenzerebbero i rischi cardiovascolari delle persone pre-diabetiche o diabetiche. E' questa la conclusione di uno studio pubblicato sulla rivista Usa 'American Journal of Clinical Nutrition', condotta su due gruppi di partecipanti per un totale di 12 mesi: un gruppo assumeva 12 uova a settimana, l'altro 2 o meno. I test realizzati all'Università di Sidney sono stati condotti regolarmente su tutti i volontari che, a parte il pre-diabete o il diabete, risultavano sani dal punto di vista cardiovascolare. Nessuno differenza in termini di marker per i pericoli cardiaci è stata identificata al termine della ricerca.  "Nonostante vi siano consigli diversi sul consumo di uova in generale e per i pazienti diabetici o pre-diabeteici, i nostri dati non indicano la necessità di limitare l'assunzione di uova", ha osservato l'autore della ricerca, Nick Fuller. La dieta prescritta dagli studiosi ai volontari - a parte la differenza nell'assunzione di uova - era sana, basata cioè sul basso consumo di grassi saturi, come il burro, a favore di oli vegetali.

pubblicità

fonte: 'American Journal of Clinical Nutrition'

Commenti

I Correlati

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ti potrebbero interessare

Dal 10 al 28 giugno consulenze specialistiche gratuite per pazienti con tipo 2 in circa 50 centri

Candido, Amd: "Insulina settimanale prima rivoluzione per le persone con diabete, subito la disponibilità". Benini (Fand): "una notizia epocale per il concreto miglioramento della vita dei pazienti". Avogaro (Sid): "migliora il controllo glicemico"

Nervo: Reinserire il farmaco in fascia A o almeno di valutare la possibilità di mantenerlo rimborsabile per i soggetti con diabete in età scolastica

Un aumento di grasso a livello addominale facilita la comparsa di pre-diabete e di diabete che, nelle donne, aumenta di 9 volte il rischio di incorrere in un infarto o in un ictus

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing